Slow-motion
écriture de plateau

Un gruppo di persone che vivono nel nostro territorio - alcune con un passato migratorio, altre residenti da sempre - si ritrova, si conosce e crea. Nasce cosí Slow-motion, esito scenico di un laboratorio di teatro partecipato ideato e prodotto dal Festival internazionale di narrazione.

Le storie e i personaggi messi in scena in questo spettacolo nascono da un processo teatrale di rielaborazione di vissuti. Pur inspirandosi a esperienze reali, essi non riproducono fedelmente storie personali, ma le trasformano in racconti teatrali.

Guidati dalle regista Magali Tosato, artiste svizzera con una lunga esperienza nella creazione di spettacoli che intrecciano percorsi biografici e tematiche sociali, i partecipanti hanno condiviso storie, vissuti e desideri per trasformarli in materia teatrale. Il laboratorio diventa spazio di ascolto e creazione, dove le esperienze individuali si intrecciano in una narrazione collettiva. Il risultato è uno spettacolo autentico, inedito, profondamente umano, che dà voce a chi troppo spesso resta invisibile.

Texte: création collective à partir de récits personnels et d’improvisations

Version scénique et mise en scène: Magali Tosato

Assistanat artistique: Amanda Ostinelli

Avec

Alessandra Ardia, Anderson Barragan, Brahim Ftaoui, Damiana Chiesa, Farukh Leqa Haidari, Francesca Esser, Gaby Lüthi, Hector Gibran Contreras, Jorge Felix Guia Malet, Lea Conconi, Liliana Fontana, M. Shakir M. Majeef et Natalia Fontani.

Production: Festival Internazionale di Narrazione

Première le 23 août 2025 / Festival internazionale di narrazione, Arzo (CH)

Langues: italien, anglais, espagnol, persan, arabe, tamil, allemand